Atti di concessione

In questa sezione sono pubblicati gli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati di importo superiore a mille euro, ai sensi dell’ art. 26, comma 2 e dell’art. 27, comma 1, lett. a), lett. b), lett. c), lett. d), lett. e), lett. f), e comma 2 del Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33.

Elenco dei soggetti beneficiari degli atti di concessione di importo superiore a 1000 Euro

Anno Oggetto Tipologia e modalità seguite Descrizione Documentazione Beneficiario, P.I., C.F.,Importo Norma o titolo base dell'attribuzione Progetto selezionato Ufficio e Responsabile del procedimento Struttura Data Pubblicazione Ultima Modifica
2023 Bando FREE MOVER DISUM A.A. 2023/24 _ prot.1291- rep.197/2023 del 30.10.2023 Altre tipologie - Procedura selettiva

Il Dipartimento di Studi Umanistici offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio, formazione e/o tirocinio all’estero anche al di fuori del Programma Erasmus+ e di ricevere un contributo economico per tale esperienza all’estero.
L’attività, denominata “Free Mover”, è connessa a specifici interessi della studentessa/dello studente, indipendentemente dagli scambi istituzionali attivi nell’ambito del Programma Erasmus+ e dalla collocazione geografica della sede della mobilità, data la possibilità di svolgere il periodo di studio, formazione e/o tirocinio sia in uno degli Stati membri dell’Unione Europea sia in Paesi Extra Europei.
È compito delle candidate e i dei candidati verificare le procedure di ingresso nel Paese di destinazione, prestando particolare attenzione laddove si renda necessario l’ottenimento del visto e/o di polizze assicurative e sanitarie.

PDF icon Approvazione atti Bando F.M. a.a. 2023/24_1 Godino Viero Myriam € 1200,00 Linee guida Free Mover - Nota Prot. n. 132197 del 03/10/2023 Divisione Didattica UPO Progetto non previsto Didattica POLO VC - Pier Gioacchino Patriarca DISUM 23/07/2024 - 13:58:56 26/07/2024 12:43:17
2023 Bando FREE MOVER DISUM A.A. 2023/24 _ prot.1291- rep.197/2023 del 30.10.2023 Altre tipologie - Procedura selettiva

Il Dipartimento di Studi Umanistici offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio, formazione e/o tirocinio all’estero anche al di fuori del Programma Erasmus+ e di ricevere un contributo economico per tale esperienza all’estero. L’attività, denominata “Free Mover”, è connessa a specifici interessi della studentessa/dello studente, indipendentemente dagli scambi istituzionali attivi nell’ambito del Programma Erasmus+ e dalla collocazione geografica della sede della mobilità, data la possibilità di svolgere il periodo di studio, formazione e/o tirocinio sia in uno degli Stati membri dell’Unione Europea sia in Paesi Extra Europei. È compito delle candidate e i dei candidati verificare le procedure di ingresso nel Paese di destinazione, prestando particolare attenzione laddove si renda necessario l’ottenimento del visto e/o di polizze assicurative e sanitarie. 

PDF icon Approvazione atti Bando F.M. a.a. 2023/24_1 PARISE ANGELA TERESA € 1500,00 Linee guida Free Mover - Nota Prot. n. 132197 del 03/10/2023 Divisione Didattica UPO Progetto non previsto Didattica POLO VC - Pier Gioacchino Patriarca DISUM 23/07/2024 - 14:04:32 26/07/2024 12:43:43
2023 Bando FREE MOVER DISUM A.A. 2023/24 _ prot.1291- rep.197/2023 del 30.10.2023 Altre tipologie - Procedura selettiva

Il Dipartimento di Studi Umanistici offre alle studentesse e agli studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio, formazione e/o tirocinio all’estero anche al di fuori del Programma Erasmus+ e di ricevere un contributo economico per tale esperienza all’estero. L’attività, denominata “Free Mover”, è connessa a specifici interessi della studentessa/dello studente, indipendentemente dagli scambi istituzionali attivi nell’ambito del Programma Erasmus+ e dalla collocazione geografica della sede della mobilità, data la possibilità di svolgere il periodo di studio, formazione e/o tirocinio sia in uno degli Stati membri dell’Unione Europea sia in Paesi Extra Europei. È compito delle candidate e i dei candidati verificare le procedure di ingresso nel Paese di destinazione, prestando particolare attenzione laddove si renda necessario l’ottenimento del visto e/o di polizze assicurative e sanitarie. 

PDF icon Approvazione atti Bando F.M. DISUM a.a. 2023/24_2 LOMBARDI CHIARA MARIA € 2050,00 Linee guida Free Mover - Nota Prot. n. 132197 del 03/10/2023 Divisione Didattica UPO Progetto non previsto Didattica POLO VC - Pier Gioacchino Patriarca DISUM 23/07/2024 - 14:10:48 26/07/2024 12:44:03
2023 Bando Laurea Binazinale DISUM - a.a. 2023/24 Altre tipologie - Procedura selettiva

Il Dipartimento di Studi Umanistici, nell’ambito dei Corsi di Laurea Triennali in Lingue Straniere Moderne e in Lettere, e dei Corsi di Laurea Magistrali in Lingue, Culture, Turismo e in Filologia Moderna, Classica e Comparata, A.A. 2023/2024, offre ai propri studenti la possibilità di frequentare un anno di corso presso l’Université de Savoie Mont Blanc (sede di Chambéry), ottenendo la doppia laurea (con valenza legale sia in Italia, sia in Francia). 

PDF icon Approvazione atti, PDF icon Elenco studenti File Prospetto di Pagamento _ Lauree Binazionali DISUM a.a. 2023-2024.ods Accordo_UPO_USMB_Laurea binazionale - 2023 Progetto non previsto Ufficio Didattica e Segreterie Polo di Vercelli - direttore Prof. Michele Mastrianni DISUM 23/07/2024 - 15:47:52 26/07/2024 12:44:22
2023 Bando riservato agli studenti “Free Mover per Progetti” DISSTE -a.a. 2023/24 Altre tipologie - Procedura selettiva

L’Ateneo consente agli Studenti la possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero per l’a.a. 2023/2024 anche al di fuori del Progetto Erasmus Plus.  Con il “free mover per progetti” i corsi curriculari (cioè già inseriti nell'offerta formativa) potranno essere affiancati da una parte integrativa ed aggiuntiva di programma che si svolgerà all'estero, sulla base di un progetto rispondente a requisiti predeterminati sottoposto alla valutazione della Commissione Relazioni Internazionali d’Ateneo.  Per il presente Bando il progetto “Energia e Velocità della chimica. Termodinamica e cinetica in azione: rassegna di tecniche all’avanguardia in uno dei centri europei di alta innovazione” è predisposto dalla docente titolare dell’insegnamento della Laurea Triennale di Chimica Verde “Termodinamica, cinetica, aspetti energetici e laboratorio (MF0530)” Prof.ssa Enrica Gianotti. L’insegnamento è incentrato sullo studio degli aspetti energetici delle reazioni chimiche, in particolare sulla termodinamica di reazione in stretta connessione con gli aspetti di cinetica chimica. Il corso prevede lezioni teoriche di termodinamica e cinetica chimica e esercitazioni numeriche e di laboratorio. Come sede dell’attività aggiuntiva di tale corso, si propongono i laboratori dell’istituto di Tecnologia Chimica (ITQ), centro misto dell’Università Politecnica di Valencia (Spagna) e del CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas). Tale istituto è un centro di ricerca riconosciuto a livello internazionale nell’ambito dello studio energetico delle reazioni chimiche, qui gli studenti selezionati affiancheranno i ricercatori nell’esecuzione di esperimenti per la valutazione delle energie e delle velocità di reazioni per ottenere sistemi allo stato solido, che rappresentano la chiave per future innovazioni nel campo della lotta concreta contro i fattori determinanti del cambio climatico e non solo. Inoltre, gli studenti saranno partecipi dell’elaborazione dei risultati delle analisi svolte e saranno in grado di determinare le proprietà chimico-fisiche dei sistemi ottenuti. 

PDF icon Approvazione atti Bando F.M. per progetti DISSTE a.a. 2023/24 File elenco n. 6 beneficiari Linee guida Free Mover Progetto non previsto Didattica POLO VC - Pier Gioacchino Patriarca DISSTE 23/07/2024 - 18:40:21 26/07/2024 12:47:30
Esporta in XMLEsporta in XLSCSV

Area riservata